McLaren 720S: La Supercar superleggera. Supercar a due posti con motore centrale e trazione posteriore è il prodotto nel segmento delle supercar cuore del marchio McLaren.
Un design accattivante, radicato nei principi aerodinamici applicati senza nulla di superfluo, l'ethos del design McLaren ha prodotto alcune auto sorprendenti e la 720S - immediatamente e innegabilmente una McLaren - è una delle più caratteristiche e straordinarie di questo marchio.
Il motore da 4,0 litri genera una potenza massima di 720 CV fino a 770 Nm di coppia, offrendo livelli di prestazioni davvero sorprendenti: da 0 a 100 km/h richiede meno di 3 secondi e solo 5 secondi dopo aver superato ha superato i 200 km/h.. La velocità massima è di 341 km/h. La frenata è altrettanto impressionante, la 720S arriva all’arresto totale da 200 km/h
in soli 4,6 secondi, coprendo 117m. E l'efficienza va oltre la velocità: la McLaren 720S eroga 12,2 litri/100 km nel ciclo di risparmio di carburante combinato WLTP ufficiale ed emissioni di CO2 di 276 g/km. Un’esaltante interpretazione del linguaggio di design di McLaren e una dedizione totale nell’applicare e rappresentare i migliori principi dell’aerodinamica che caratterizzano le performance estrema del marchio. Telaio in fibra di carbonio sviluppato attorno alla struttura centrale Monocage II che è la chiave per il sorprendente peso a secco di soli 1.283kg e per uno spazio interno e una visibilità senza uguali
I migliori materiali caratterizzano un abitacolo lussuoso incentrato sul conducente
Un eccezionale coinvolgimento al volante, con la scelta tra le modalità “Comfort”, “Sport” o “Track” per vivere al meglio l’esperienza di guida che si desidera. Il sistema di sterzo McLaren elettro-idraulico trasmette pure sensazioni al pilota. La McLaren, con caratteristiche dinamiche di eccellenza che variano da un comfort impeccabile alle più estreme sensazioni di potenza e guidabilità.
L'ala posteriore che equipaggia la 720S, si sviluppa su tutta la lunghezza del posteriore e lavora in armonia con il diffusore posteriore pronunciato che sale dal fondo piatto con schermi più fini ma più affilati che ottimizzano ulteriormente la deportanza. Le prese d’aria del motore posizionate sopra al paraurti sono vicine al posteriore e così quando l’aria dispiega l’effetto aerodinamico di “downwash” ne beneficia la performance del motore. L’ala, è idraulicamente attivata, e ha funzioni di “aibreak” con tre posizioni:
Carico aerodinamico (da 70% a 80% l’apertura dell’ala viene regolata a seconda della velocità) è in funzione quando il bottone /funzione “Aero” viene attivato e così garantisce la necessaria deportanza e stabilità per assicurare la migliore performance nell’ingresso e percorrenza in curva
DRS (30% apertura dell’ala) libera una riduzione della resistenza quando in accelerazione su un rettilineo sino alla massima velocità
Frenata ad alta velocità (100% dell’apertura dell’ala in meno di 0.5 secondi). L’ala totalmente aperta, sposta l’aero-equilibrio del 20%per migliorare la stabilità durante la frenata ad alte velocità e ridurre in generale la distanza percorsa in frenata.
La struttura in fibra di carbonio, Monocage II, è il nucleo centrale della 720S. Questo leggerissimo pezzo di architettura capitalizza l’esperienza di McLaren in fatto di costruzione in fibra di carbonio, che data al 1981 con la prima innovativa vettura MP4/1 Formula One e che ritroviamo su tutte le vetture da strada e pista prodotte da quel giorno. Utilizzando la tecnologia strutturale pionieristica applicata alla McLaren P1, il Monocage II fornisce un abitacolo intrinsecamente forte, rigido e sicuro che incorpora anche il tetto. Con una finitura laccata lucida, questa architettura all’avanguardia è visibile dal momento che si aprono le portiere diedrali.
Per maggiori informazioni, contattaci al n. 02.3564179.