Il grande festival motoristico tra Milano e Autodromo Nazionale Monza
MIMO Milano Monza Motor Show ha inaugurato la sua 4ª edizione dal 27 al 29 giugno 2025, confermando l’ingresso gratuito e l’esposizione open-air, capisaldi di un evento che unisce emozione e innovazione tra Milano e Monza e per il quale sono attesi oltre 100.000 visitatori da tutta Italia. Madrina dell’evento è stata la giornalista sportiva Federica Masolin, che ha dato così il via alla quarta edizione del MIMO.
Con MIMO all’Autodromo Nazionale di Monza si sono vissute le emozioni della pista e dell’Anello di Alta Velocità con un programma ricco di attività adrenaliniche per il pubblico in tribuna, che ha potuto anche testare tutti i nuovi modelli più tecnologici e sostenibili delle case automobilistiche generaliste nei due percorsi a disposizione dei test drive. Paddock e box sono stati animati da suoni e colori dei modelli portati in esposizione dai brand.
Con MIMO a Milano nella Piazza Duca D’Aosta, fronte stazione centrale, ti ha accolto l'info point MIMO per fornirti tutte le informazioni sull'evento.
Cosa posso trovare a MIMO Milano Monza Motor Show?
- A MIMO il programma Arte in pista di Pagani
Pagani è stato grande protagonista di MIMO 2025 con il suo programma Arte in pista che dal 27 al 29 giugno ha svelato la novità Pagani Huayra R Evo Roadster e ha visto la partecipazione dei proprietari di Zonda R, Zonda Revolución, Huayra R e Huayra R Evo Roadster.
- A MIMO presente il Supercar Paddock
Nel paddock era presente l'area espositiva speciale dedicata alle supercar e alle hypercar di tutte le marche.
Nel Supercar Paddock, il pubblico ha potuto ammirare una selezione di modelli dal design mozzafiato e dalle prestazioni eccezionali. Tra le vetture: Ferrari, McLaren, Pagani, Lamborghini, Aston Martin, Porsche, Mercedes e molte altre icone dell’automobilismo sportivo.
- A MIMO presente l'Electric Performance Area
Nel paddock era presente l'area espositiva speciale dedicata alle auto elettriche più performanti.
L'Electric Performance Area ha ospitato i modelli elettrici ad alte prestazioni, con potenza superiore ai 300 cavalli. Alcuni esempi? Audi e-tron GT, Mercedes EQE Amg, Porsche Taycan, Lotus Emeya e Eltre, Tesla Model 3 Performance e S Plaid, e Ford Mustang Mach-E GT, per un’immersione nella mobilità del futuro senza rinunciare alle emozioni.
- A MIMO il programma delle parate
Durante i tre giorni di MIMO, il pubblico ha potuto assistere a spettacolari parate che hanno animato ogni angolo dell’Autodromo Nazionale Monza: dalla curva di Lesmo alla storica Parabolica, passando per l’anello ad alta velocità e le leggendarie sopraelevate.
Sfilate dinamiche che hanno raccontato l’evoluzione del design, delle prestazioni e delle tecnologie: modelli che hanno segnato la storia dell’automobile e veicoli proiettati verso il futuro, tra innovazione e sostenibilità.
Tra gli appuntamenti più attesi:
- Journalist Parade e Premiere Parade, che ha aperto ufficialmente la quarta edizione di MIMO
- Hypercar & One-off Parade, una passerella unica di modelli esclusivi
- Supercar Parade, dedicate alle auto da sogno
- Electric Parade, per scoprire il mondo della mobilità elettrica
- RECARO Parade, la parade che ha celebrato le vetture sportive con sedili Recaro Automotive
- Donne & Motori, la parata che ha valorizzato la passione al femminile
- A MIMO grande spettacolo e emozioni in pista
Durante tutto il weekend, il circuito dell’Autodromo è stato animato da esibizioni dinamiche con supercar, hypercar, auto storiche e novità delle case automobilistiche che si sono alternate in pista in un continuo susseguirsi di emozioni.
Un’occasione unica per vedere all’opera vetture straordinarie, tra curve e rettilinei, in uno scenario leggendario come Monza. I grandi brand sportivi saranno protagonisti con modelli da sogno e novità assolute, tutte da vivere a pochi metri di distanza.
- A MIMO lo spettacolo continua nei box e nei paddock
A MIMO lo spettacolo non si ferma alla pista: nei box e nei paddock dell’Autodromo, il pubblico ha potuto vivere un’esposizione straordinaria, dove passato, presente e futuro dell’automotive si incontrano.
I grandi marchi hanno portato novità di gamma, modelli iconici, concept futuristici e attività, in uno spazio pensato per coinvolgere appassionati, famiglie e curiosi.
Accanto alle vetture, erano presenti anche mezzi speciali e veicoli legati all’Arma, che hanno arricchito l'evento con contenuti spettacolari, offrendo uno sguardo su mondi paralleli ma accomunati dalla stessa anima motoristica.
- A MIMO l'Indy Autonomous Challenge
Il pubblico ha potuto assistere al massimo livello di tecnologia e innovazione presenti nel mondo del motorsport: tra le varianti di Autodromo Nazionale Monza hanno sfilato le monoposto della Indy Autonomous Challenge, modelli Dallara AV-23 a guida autonoma e senza pilota guidate da un software di controllo utilizzando sensori, supercomputer e hardware di attuazione. A programmare i software gli studenti e i ricercatori delle più importanti università e centri di ricerca del mondo.
- A MIMO l’emozione della guida con i test drive
MIMO ha offerto ai visitatori l’occasione di mettersi al volante e provare in prima persona le emozioni della guida, grazie ai due percorsi a disposizione per i test drive: uno interno al Parco e uno esterno e in parte cittadino.
- A MIMO presente l’area intrattenimento e la food experience
MIMO era presente anche un momento di relax e divertimento, grazie a un’area interamente dedicata all’intrattenimento e alla convivialità.
Punti ristoro, aree lounge e attività per tutte le età hanno reso la visita un’esperienza completa, da vivere in ogni momento della giornata. A fare da cornice, la musica e l’animazione live di Radio RBS – la radio della Brianza, che ha portato la sua energia direttamente nei paddock, tra i rombi dei motori e il profumo del cibo.