MIMO 2023

Milano Monza Motor Show 2023

La terza edizione di MIMO Milano Monza Motor Show si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023 e vedrà l'Autodromo Nazionale Monza diventare una vera e propria città dei motori.

I modelli degli oltre 50 brand auto e moto che parteciperanno a MIMO 2023 si troveranno tra il paddock 1 e il paddock 2 dell’Autodromo di Monza: i costruttori avranno a disposizione un’area nella quale coincideranno esposizione e test drive di tutte le motorizzazioni. La grande novità dei test drive sarà l’area tecnologica educational allestita per la prova dei modelli elettrici e ibridi plug-in, nella quale il pubblico proverà direttamente il funzionamento delle colonnine e come collegare e scollegare i diversi tipi di connettori di ricarica.

La città dei motori MIMO 2023 offrirà uno spettacolo unico per gli appassionati di auto in edizione limitata: tra i viali del Tempio della velocità si snoderanno il Classic Car Paddock, il Designer Paddock, il Supercar Paddock, il Motorsport Paddock. Tutte le auto esposte in queste aree parteciperanno alla 1a edizione del Concorso di eleganza MIMO 2023 che decreterà le più belle per categoria e la più bella in assoluto grazie ai voti di una giuria tecnica e a quelli del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza tramite il codice QR collegato a ciascun modello. Sarà anche un concorso dinamico, perché le stesse auto saranno inoltre protagoniste delle sfilate che, due volte al giorno, passeranno lungo i viali tra il pubblico e sulle sopraelevate.

È atteso un pubblico trasversale, composto anche da giovani e da famiglie, e per il quale, all’interno dell’Autodromo di Monza, saranno a disposizione aree di intrattenimento, di gioco e di ristoro. L'ingresso all'Autodromo di Monza sarà totalmente gratuito per tutti e tre i giorni dell'evento.

Media


Brand partecipanti a MIMO 2022

Nell'edizione 2022, i modelli esposti nel centro di Milano dal 16 al 19 giugno sono stati: Aiways U5, Alfa RomeoTonale, Aston Martin DBS, Aston Martin DBX 707, Bentley Continental GT V8 Convertible, Bentley Bentayga S, Chevrolet Corvette Stingray, Citroën Nuovo Suv C5 Aircross Hybrid, Dodge Challenger SRT Jallbreak, DR 3.0, DR 5.0, DR 6.0, DR 7.0, DS4 E-Tense, Energica Experia Green Tourer, EVO 3, EVO 4, EVO 5, EVO Cross 4, Ferrari 296 GTB, Fiat New 500e la prima by Bocelli, Harley Davidson Pan America Special, Harley Davidson Nightster, Hyundai Ioniq 5, Hyundai Spot, Hyundai Kona Electric, Hyundai Tucson Plug-In Hybrid, Honda Civic e:HEV Sport, Honda HR-V e:HEV Advanced Sport Pack, Honda Jazz Crosstar Executive eCVT, Honda Hondae, ICKX K2, Jeep Grand Cherokee 4xe, Kawasaki NinjaH2SX SE, KIA Niro, Lamborghini Huracàn Tecnica, Lancia Y Ferretti, Lexus NX, Mazda CX-60, McLaren Artura by MSO, McLaren Senna, Mercedes-Benz AMG SL, Mercedes-Benz Classe E Coupé, Mole Urbana e Mole Costruzione artigianale, MV Agusta MV Superveloce, Nissan Ariya, Opel Nuova Astra Plug-in Hybrid, Pagani Huayra R, Pagani Huayra Roadster BC , PeugeotNuova 308 SW Plug-In Hybrid, RAM 1500 Limited Night Edition, Soriano Motori Giaguaro, Sportequipe S1, Sportequipe S5, Sportequipe S6, Sportequipe S8, Suzuki Jimny Pro, Toyota Nuova Corolla Cross, Touring Superleggera Arese RH95, Zagato Mostro Barchetta Zagato by Maserati, Zero Motorcycles SR.


Tutti i modelli dei media partner e dei partner MIMO

Al Volante KIA EV6, Porsche 911 GT3 RS, Suzuki Swift Sport, XEV YoYo, Auto ha esposto l’Auto dell’Anno KIA EV6, Autoappassionati Alfa Romeo 8C Competizione, Class Editori Harley Davidson LiveWire, Motor1 con la prima auto hypergiocattolo in formato 1:1, Quattroruote e IED Torino Alpine A 4810, Quattroruote e Majorette Lancia Delta Integrale Futurista di Automobili Amos. Completavano la lista Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio esposta dai Carabinieri, DP12 evo del DynamisPRC Team del Politecnico di Milano esposta nello stand Formula Sae/ANFIA, i 150 anni di Pirelli, Unipol, Fastweb, Sforza J-Ren “Tennessee”, Wrap e i modelli selezionati da UIGA per partecipare al concorso riservato al pubblico Ilmotoredelfuturo.it: Mercedes-Benz EQE, Suzuki Across, Hyundai Nexo, Nissan Micra, BMWserie 2 coupè, Citroën Ami. Collegandosi al sito, gli utenti potevano scegliere quella che sarà la motorizzazione del futuro aiutati anche dall’adesivo su ciascuno dei modelli esposti, che raccontava la motorizzazione e il dettaglio di CO2 prodotta.